Le minacce climatiche rientrano in tutti i principali rischi a lungo termine individuati dal Global Risks Report del World Economic Forum, mentre i "confronti economici" e la "polarizzazione politica nazionale" rappresentano importanti rischi a breve termine per il 2020 per il 78% dei 750 esperti e decision maker internazionali intervistati. Il Report è stato realizzato da Marsh & McLennan e Zurich Insurance Group.
Per quest'anno, nel documento si prevede un aumento delle divisioni nazionali e internazionali e una frenata dell'economia. I disordini geopolitici stanno spingendo verso uno scenario di "instabilità" con la contrapposizione di grandi potenze, in un momento storico in cui sarebbe auspicabile una collaborazione sulla gestione dei rischi condivisi in tema ambientale, sanitario e tecnologico.
Per la prima volta nella prospettiva decennale del sondaggio, tutti e cinque i rischi globali in termini di probabilità riguardano l'ambiente: gli eventi meteorologici estremi, il fallimento delle misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, le catastrofi naturali gravi, una perdita importante della biodiversità e collasso dell'ecosistema, e i danni ambientali causati dall'uomo.
Sempre guardando al decennio, i rischi a maggiore impatto potenziale sono il fallimento delle misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, l’uso delle armi di distruzione di massa, una perdita della biodiversità e il collasso dell'ecosistema, gli eventi meteorologici estremi e le crisi idriche.
Il rapporto prende una posizione drastica e sottolinea, afferma la nota, “l'esigenza che le parti interessate si adattino allo "storico cambio di potere attuale" e all'instabilità geopolitica, preparandosi comunque al futuro, onde evitare lo scadere del tempo a disposizione per affrontare alcune delle più urgenti sfide economiche, ambientali e tecnologiche”.
Un esempio fornito rispetto alla necessità che anche le imprese si adeguino a nuovi standard di impatto ambientale riguarda l’aumento delle pressioni sulle aziende da parte di investitori, autorità di regolamentazione, clienti e dipendenti perché dimostrino la loro resilienza alla sempre maggiore volatilità climatica.
Il Global Risks Report è parte integrante della Global Risks Initiative che unisce le parti interessate nello sviluppo di soluzioni sostenibili e integrate per la risoluzione dei problemi più pressanti a livello mondiale.
Secondo quanto affermato, è necessario un approccio a livello sistematico per confrontarsi con i rischi geopolitici e ambientali incombenti e con altre minacce globali.
Il report è disponibile in allegato.