Sicurezza sanitaria e tecnologia
23/04/2020 Autore: Giorgio Gaglio, Presidente CdA Sivis e socio ANRA
L’emergenza sanitaria cambierà i nostri stili di vita ed i comportamenti di tutti i giorni. Questo è l’unico punto su cui tutti oramai siamo concordi guardando il futuro del Mondo post COVID-19. L'articolo di Giorgio Gaglio, socio ANRA.
Nei prossimi mesi le libertà comportamentali delle persone , gli spostamenti, gli accessi nei luoghi pubblici o nelle aziende, la partecipazione ad eventi sportivi, musicali o di intrattenimento ed anche i semplici contatti umani tra persone saranno regolati, verificati e controllati al fine di evitare nuovi contagi. La salute delle persone sarà sempre più oggetto di controlli e verifiche al fine di evitare diffusioni di nuovi virus e di conseguenza il ritorno a situazioni di blocco totale di tutto il sistema, come quella che stiamo vivendo attualmente a causa del COVID-19.
La Carta Costituzionale Italiana all’art. 32 sancisce: "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e della collettività …”. E' chiaro come la salute pubblica e la sicurezza sanitaria, fondamentali per l’individuo e la collettività, sono e saranno primari su altri interessi individuali o collettivi e normative, quali la “privacy”, saranno inevitabilmente modificate o sottostanti al valore primario della “salute pubblica”. Dovremo di conseguenza innovare e modificare i nostri stili di vita, accettare controlli di sicurezza più stringenti e valorizzare la salute pubblica e chi aziendalmente o personalmente si adopera per la sua tutela.
Queste premesse portano ad affermare che:
- L’Analisi del Rischio della “Sicurezza Sanitaria” sarà indispensabile in ogni singola unità produttiva ed in genere nei luoghi pubblici di aggregazione
- La gestione della “Sicurezza Sanitaria” avrà un ruolo primario in tutte le nostre attività produttive e di servizi, negli accessi e permanenze in luoghi pubblici dove si possono verificare contatti umani ed assembramenti di persone
- Il controllo e le attività di prevenzione della “Sicurezza Sanitaria” saranno obbligatorie al fine di evitare nuovi contagi di massa
- Formazione ed Informazione sulla “Sicurezza Sanitaria” saranno basilari per una consapevole gestione dei comportamenti delle persone.
Il ruolo della tecnologia
La tecnologia sarà il futuro di molte operazioni di Security e l’apporto umano si concentrerà sull'analisi del rischio e valutazione dei livelli di sicurezza sanitaria di luoghi e persone, sull'installazione, gestione e manutenzione degli strumenti tecnologici, sull'aggiornamento dei software e dei sistemi tecnici di rilevazione a distanza. Non è un futuro fantascientifico: la realtà del domani sarà necessariamente diversa, e per poter tornare almeno parzialmente a situazioni di condivisione sociale dovremo accettare che l'innovazione tecnologica cambierà i nostri comportamenti quotidiani.