I rischi attesi per i veicoli elettrici
25/06/2020 Autore: redazione anra
La transizione del settore automotive verso le auto elettriche porta con sé una serie di rischi, che va dai componenti alle prestazioni, fino al costo dei ricambi. Non sono da trascurare neppure i rischi di mercato.
In tutto il mondo si prevede che l’uso di automobili elettriche subirà una rapida accelerazione, spinta dalla domanda dei consumatori e dalle politiche dei governi volte ad affrontare il cambiamento climatico. Secondo il nuovo rapporto di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS), “The Electric Vehicles R-ev-olution: Future Risk And Insurance Implications”, che potete visionare scaricando il PDF allegato, il futuro della mobilità è chiaramente elettrico, ma la transizione porterà ad una trasformazione radicale del rischio per produttori, fornitori e assicuratori e avrà un impatto significativo sulla responsabilità civile per i prodotti automobilistici.
Come afferma Daphne Ricken, Senior Underwriter Liability, dalle reti della supply chain ai processi di produzione fino al prodotto finito, l'industria automobilistica dovrà fronteggiare nuovi rischi per permettere la transizione verso i veicoli elettrici. La prevista crescita del numero di automobili elettriche porta con sé la prospettiva di scoprire nuovi difetti o problemi di prestazioni, costi di riparazione più elevati, rischi di incendio e rischi cyber e persino l'approvvigionamento e lo smaltimento sostenibile di componenti e materiali per le batterie.
L’uso delle automobili elettriche è destinato ad aumentare in futuro: il loro costo diminuisce progressivamente, la scelta di nuovi modelli disponibili raddoppia, l'autonomia di guida aumenta e i consumatori e i governi richiedono veicoli ecologici a basse emissioni. La International Energy Agency (Agenzia Internazionale per l'Energia) prevede oltre 100 milioni di automobili elettriche sulle strade nel 2030 - rispetto ai circa 7 milioni di oggi - con vendite annuali di circa 20 milioni di veicoli, trainate dalla crescita in Cina - già il più grande mercato del mondo - Unione Europea (seconda per importanza), Giappone, Canada, Stati Uniti e India.
BATTERIE IL PUNTO DEBOLE
Se la crisi del coronavirus potrebbe ridurre le prospettive di vendita di automobili elettriche a livello mondiale per il 2020 ma anche oltre, la prevista crescita a lungo termine comporta una serie di rischi tecnici e operativi, sia dal punto di vista della responsabilità civile del prodotto sia in altri settori, come viene evidenziato nel report di AGCS.
La mobilità elettrica avrà molte implicazioni per le coperture assicurative e i conseguenti sinistri, poiché la tecnologia crea nuovi rischi ed esposizioni e poiché la responsabilità civile si sposta all'interno della catena di fornitura. L’aumento dei veicoli elettrici avrà un impatto significativo sull'assicurazione di responsabilità civile dei prodotti automobilistici.
I rischi d’incendio e di esplosione associati alle batterie ad alta tensione potrebbero dare luogo a richieste di risarcimento per gli assicuratori property dei rischi civili, in particolare se più auto vengono lasciate in parcheggi sotterranei. Gli scenari di sinistro sono molteplici - dai cavi delle batterie surriscaldati che provocano incendi e danni alle cose, fino ai guasti che danno origine a incendi in conseguenza di mal funzionamento del sistema di gestione delle batterie.
Gli assicuratori possono anche aspettarsi un potenziale aumento delle richieste di risarcimento per il ritiro dei prodotti derivanti da responsabilità in conseguenza dell’uso di nuove tecnologie e componenti, a di causa tempi di sviluppo più rapidi e periodi di prova più brevi. Infine, ma non meno importante, si dovranno affrontare le possibili responsabilità dei datori di lavoro per l’esposizione dei loro dipendenti a fumi tossici, a rischi di incendio durante la stampa 3D o alle lavorazioni sulle batterie al litio in relazione a incendi e contaminazioni.
Documenti
AGCS Electric vehicles risk report final.pdf
6,2 MB