Misurare il rischio Covid agli eventi

20/11/2020 Autore: Redazione Anra

misurare-il-rischio-covid-agli-eventi

Una app sviluppata negli Usa calcola la probabilità di incontrare una persona infetta nel corso di una cena, una festa o un evento. Un sistema applicato anche per l'Italia, tra curiosità e volontà di far riflettere

I ricercatori del Georgia Institute of Technology lo hanno pensato in occasione della prossima festa del Ringraziamento, il 26 novembre, ma in Italia può aiutare a farsi due conti per un cenone di Natale ragionevolmente a prova di Covid.
La app, realizzata su base territoriale, copre tutti gli Stati Uniti e alcuni paesi Europei, tra cui l'Italia. A titolo di esempio, in un evento con 100 persone oggi in provincia di Milano la possibilità che tra i partecipanti ci sia almeno una persona positiva al Coronavirus è del 76%, a Roma del 49%. Ipotizzando una cena tra amici con 10 persone, la probabilità che tra i commensali ci sia un positivo è del 13% a Milano e del 6,5% a Roma.

La rilevazione è l'esito di un'elaborazione di dati che parte dell'effettivo numero di casi rilevati dal sistema di sorveglianza nella provincia nei 7-10 giorni precedenti (la app è continuamente aggiornata), incrociato con un fattore di sottostima delle infezioni rilevate dal sistema sanitario e un fattore correttivo per stimare la reale prevalenza di infetti. Il sistema inoltre si basa sul presupposto che tra i partecipanti all'evento non ci siano persone conviventi.

Il sito Nature.com illustra i dettagli del progetto e spiega che il tool è stato pensato a scopo di prevenzione, per rendere consapevoli gli organizzatori di un evento o i partecipanti della probabilità di entrare in contatto con una persona infetta a seconda del luogo, un sistema che può aiutare a prendere decisioni più consapevoli indipendentemente dall'adozione di altri sistemi di sicurezza personale.

La app per l'Italia è consultabile all'indirizzo https://covid19eventi.datainterfaces.org/