La sanità del futuro passa per il digitale

10/03/2021 Autore: Maria Moro

la-sanita-del-futuro-passa-per-il-digitale

La pandemia ha accelerato il trend in atto verso la digitalizzazione dei servizi sanitari. Il settore è relativamente nuovo e per questo richiede una particolare attenzione per quanto riguarda i rischi connessi.

Il digitale cambierà anche il futuro della sanità e il passaggio sarà probabilmente più rapido dopo l'esperienza della pandemia.

Nell'ultimo anno il tema delle soluzioni tecnologiche in campo medico ha assunto un rilievo maggiore, dato dalla necessità di mettere gli operatori sanitari nelle condizioni di continuare ad operare a favore dei propri pazienti.
La tendenza ha una rilevanza mondiale, perché in tutti i paesi si è assistito a un'accelerazione nell'adozione di tecnologie digitali a supporto dell'assistenza medica e della salute.

L'approccio rivela nuove opportunità che richiederanno in ogni caso del tempo prima di diventare consuetudine, ma proprio perché ci si trova in uno stadio iniziale è opportuno interrogarsi su una metamorfosi della sanità che inevitabilmente porterà con sé nuovi rischi e responsabilità.

Il tema è diventato di grande attualità per il settore assicurativo, in particolare nelle aree property & casualty per in settore sanitario, perché già si sta manifestando una crescita delle implicazioni assicurative collegate all'utilizzo dei sistemi, all'implementazione e agli investimenti fatti dalle istituzioni sanitarie.

L'esperienza del Covid-19 ha ridotto le incertezze e le titubanze nell'adozione di sistemi di assistenza e diagnostica digitale, che stanno facendo i primi passi ma verso i quali c'è profonda attesa, nondimeno questa novità richiede un profondo cambiamento di approccio culturale e l'apprendimento di competenze professionali.

L'ecosistema della salute digitale, descritto da Willis Towers Watson nel suo whitepaper ‘The future of Digital Health’ comprende una grande quantità di sistemi tecnologici e di nuovi concetti. In esso rientrano l'uso dei social network, dell'Internet of things, dei software as a service e dei data as a service. Le aree di sviluppo delle tecnologie per la salute possono essere distinte in:
•    Health information systems (His), che includono a titolo di esempio le cartelle cliniche elettroniche (Electronic health records - Ehr) e i portali per pazienti, i sistemi di prescrizione, l'archiviazione e la diffusione di immagini, i sistemi informativi di laboratorio e quelli per la gestione amministrativa del paziente;
•    Mobile health, cioè i sistemi mobili wearable o impiantati:
•    Telemonitoraggio e diagnostica, ad esempio il monitoraggio a distanza dei malati cronici, la consultazione a distanza, la formazione e l'assistenza da remoto;
•    Intelligenza artificiale, utile per i modelli predittivi e l'analisi
•    altri ambiti correlati quali la stampa in 3D, la medicina di precisione o la possibilità per i consumatori di effettuare in autonomia esami di laboratorio.
Si tratta di ambiti concreti, tra i quali WTW rileva come non ci siano chiari confini tecnologici quanto più spesso una sovrapposizione e interdipendenza.

Le sfide per l'industria della salute digitale
Il quadro descritto in sintesi apre a una serie di considerazioni in termini di responsabilità che riguardano le imprese del settore così come gli operatori e le compagnie assicurative.

Un primo aspetto concerne le norme e i quadri legali che necessitano di aggiornamento, collegati a questo sono gli aspetti di privacy e sicurezza richiesti dai pazienti e, dall'altro lato, le questioni etiche legate all'uso delle nuove tecnologie in sanità, al loro commercio e quindi agli aspetti di profitto. Dal punto di vista tecnologico, possono essere argomenti di vulnerabilità le strutture di sistema, dove soluzioni sviluppate in modo indipendente potrebbero non garantire l'interoperabilità, e vanno presi in considerazione anche la necessità di ridurre il digital divide per aree geografiche, gruppi sociali o generazionali.

Su questi argomenti devono prestare la massima attenzione tutti gli enti, le aziende, le persone che sono coinvolte nella filiera della Digital Health, in particolare proprio per la grande novità di molti aspetti e per l'elevata sensibilità che richiede la materia; dall'altro lato le compagnie assicurative dovranno monitorare un campo che cresce rapidamente, soprattutto sulle voci di responsabilità, garantendo il constante aggiornamento delle condizioni di polizza.