Video "Lo Stato in crisi: Pandemia, caos e domande per il futuro"

23/04/2021

video-lo-stato-in-crisi-pandemia-caos-e-domande-per-il-futuro

Il volume “Lo Stato in Crisi” (AA. VV. ed FrancoAngeli) parte dalla domanda che molti di noi si sono certamente posti nell'ultimo anno: nella gestione della pandemia di Covid-19, l'Italia poteva fare meglio? Le risposte nelle riflessioni, nelle indagini e nelle conoscenze di ben 35 esperti di diversi settori e accademici provenienti da differenti ambiti disciplinari.

Da emergenza sanitaria, la pandemia si è trasformata rapidamente in crisi sistemica, mettendo alla prova le nostre istituzioni sotto molteplici fronti: la capacità di ragionare in termini di complessità, la tenuta del sistema sociale ed economico, gli strumenti operativi e giuridici a disposizione, l’articolazione di una comunicazione chiara ed efficace, la trasparenza del sistema di gestione e i rapporti con gli altri paesi. Il volume “Lo Stato in Crisi” (AA. VV. ed FrancoAngeli) parte dalla domanda che molti di noi si sono certamente posti nell'ultimo anno: nella gestione della pandemia di Covid-19, l'Italia poteva fare meglio? Le risposte nelle riflessioni, nelle indagini e nelle conoscenze di ben 35 esperti di diversi settori e accademici provenienti da differenti ambiti disciplinari.

ANRA ne parla con il curatore del libro Patrick Trancu, TEDx speaker, da oltre vent’anni al fianco di società multinazionali nella preparazione, gestione e recupero da situazioni critiche, e con i coautori del libro Federica Maria Rita Livelli, Risk Management & Business Continuity Consultant, Giandomenico Nollo, Professore associato Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Trento e Marinella De Simone, Presidente e Direttore Scientifico del Complexity Institute APS. Partecipano Aldo Gebbia, esperto di project e risk management e Alessandro De Felice, Chief Risk Officer Prysmian Group.