FERMA sostiene la proposta UE per lo standard dei report di sostenibilità

26/04/2021 Autore: redazione ANRA

ferma-sostiene-la-proposta-ue-per-lo-standard-dei-report-di-sostenibilita

La Federazione rileva il coinvolgimento dei risk manager sulle attività di rendicontazione non-finanziaria e il rapido incremento delle aziende che ne sono interessate. Ritiene pertanto che la definizione di standard condivisi sia una necessità.

FERMA ha dato il proprio sostegno alla proposta della Commissione Europea di sviluppare uno standard condiviso sui report di sostenibilità. In particolare, la federazione europea delle associazioni nazionali dei risk manager invita la Commissione a considerare una forma dello standard affine ai parametri aziendali e in particolare a quelli dell’Enterprise Risk Management.

La proposta di legge della Commissione per una direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale andrà a riformare le attuali norme sulla disclosure non-finanziaria nelle relazioni annuali delle imprese che operano nel territorio dell’Unione. Per i risk manager, la possibilità di comparare e valutare le informazioni sulla sostenibilità sarà di aiuto per soppesare rischi e opportunità correlati ai temi della sostenibilità.

Con questa azione, FERMA intende incoraggiare le imprese a inquadrare le proprie decisioni in termini di impatto finanziario, ambientale, sociale e umano, con riguardo alla resilienza e alla creazione di valore a lungo termine.

Valentina Paduano, presidente del comitato di FERMA per la sostenibilità, ha affermato che “la proposta della Commissione di definire degli standard condivisi sulla rendicontazione di sostenibilità è un importante passo in avanti in termini di trasparenza, precisione e miglioramento qualitativo dell’informazione non -finanziaria delle società. Ciò aiuterà le aziende a raccogliere e segnalare tutte le informazioni necessarie seguendo una metodologia condivisa, così da creare un linguaggio comune nell’Unione rispetto al reporting di sostenibilità. La nostra opinione é che l’ERM debba essere incluso in questo standard, come metodo consolidato di gestione dei rischi e delle opportunità”.

Alcuni punti sottolineati da FERMA rispetto alle motivazioni che hanno determinato l’adesione alla proposta della Commissione UE:
Obiettivo: la federazione è colpita dall'aumento più che quadruplicato del numero di aziende tenute a rendicontare le metriche di sostenibilità. Da un lato si tratta di uno sviluppo positivo, perché farà crescere il livello dell’informazione sulla sostenibilità; dall’altro lato si tratterà di un considerevole cambiamento per molte imprese, rispetto al quale FERMA ritiene che i risk manager possano portare un importante contributo.

Reporting: molti risk manager sono coinvolti nella compilazione di report di sostenibilità per le proprie aziende, ragione per cui uno standard risulta essere utile alla categoria.

Assicurazione: FERMA manifesta preoccupazione in merito alla proposta di richiedere la copertura assicurativa delle informazioni sulla sostenibilità, a maggior ragione in quanto lo "standard" per la segnalazione non è stato ancora sviluppato.
Nello scorso marzo FERMA ha pubblicato la prima guida alla sostenibilità per i risk manager, da titolo “People, Planet & Performance”.