Ambiente Protetto. Una certificazione per prevenire i danni ambientali

11/06/2021 Autore: Angelica Uberti

ambiente-protetto-una-certificazione-per-prevenire-i-danni-ambientali

Da Pool Ambiente e Uni, in collaborazione con ANRA, nasce la prima prassi di riferimento per le Imprese che non si accontentano di riparare i danni ambientali, ma fanno tutto il possibile per evitare che accadano

In Italia l’attenzione e la consapevolezza verso l’ambiente sono tematiche molto discusse e condivise. Innumerevoli aziende si impegnano per ridurre le emissioni di CO2, recuperare e riciclare i rifiuti, approvvigionarsi di energia da fonti rinnovabili. Tuttavia, i danni ambientali causati (in passato e non) da sversamenti di sostanze tossiche, esplosioni o contaminazioni continuano a persistere.

Diverse sono le certificazioni ambientali che un’azienda può implementare per misurare le proprie performance e migliorarle in modo progressivo e continuativo. Tuttavia nessuna di esse prevede specifici requisiti tecnici da rispettare o implementare per ridurre al minimo la probabilità che certi danni si verifichino.

A colmare questo gap è arrivata la Certificazione Ambiente Protetto, ideata e promossa da Pool Ambiente e Uni, in collaborazione con ANRA.

Si tratta di un innovativo documento tecnico che introduce precise linee guida per le imprese, con lo scopo di individuare le possibili sorgenti di danno, migliorare la gestione dei rischi ambientali e rendere più efficace la prevenzione dei danni alle risorse naturali.

Certificazione Ambiente Protetto è sicuramente uno strumento complementare alle linee guida ambientali esistenti, in grado di rafforzarne gli aspetti di gestione dei rischi e di prevenzione dei danni. Ne parleremo in un webinar organizzato da ANRA con Pool Ambiente il 7 ottobre 2021.

E’ possibile scaricare gratuitamente (previa registrazione al sito UNI) la prassi di riferimento a questo link http://store.uni.com/catalogo/uni-pdr-107-2021  

Per maggiori informazioni sulla nuova certificazione potete visitare la pagina dedicata sul sito di Pool Ambiente: Certificazione Ambiente Protetto | Pool Ambiente o scrivere a info@poolambiente.it