Roberto Bosco vince l'Excellence in Risk Management agli European Risk Management Awards 2021

20/12/2021 Autore: Maurizio Castelli

roberto-bosco-vince-l-excellence-in-risk-management-agli-european-risk-management-awards-2021

Maurizio Castelli - Direttore Didattico di ANRA racconta la vittoria del Socio e Past President ANRA, ricordando che la passione porta sempre grandi risultati.

In un'annata straordinaria per i colori Italiani, in ambito sportivo, artistico e scientifico, anche l'ambito professionale del Risk Management ci ha regalato la scorsa settimana intense emozioni ed un momento di profondo orgoglio. Il contesto era quello della cerimonia di premiazione degli annuali European Risk Management Awards, organizzati da FERMA – la Federazione Europea delle associazioni di RM - e dalla rivista di settore Commercial Risk Europe.

L'ultima categoria premiata era quella dell'Outstanding Contribution to Risk Management. Non è un caso che questo sia l'ultimo premio assegnato nella giornata, perché è quello più carico di significati; è un "premio alla carriera" che dichiaratamente vuole riconoscere non solo la dedizione e l’eccellenza professionale, ma anche la passione e l'impegno in ambiti didattici, divulgativi, associativi.

Come per tutte le altre categorie, tre erano i finalisti, selezionati da una qualificata giuria tra un’ampia rosa di candidati di altissimo livello, provenienti da ogni angolo d'Europa. Tra loro un vecchio amico di Anra: Roberto Bosco, Corporate Risk Manager di Mediaset. Vederlo in finale, insieme a due altri "mostri sacri" Europei del Risk Management non ci ha stupito. Roberto ha un CV davvero impressionante, sia sul lato strettamente professionale, visto il suo ruolo centrale nell’implementazione di un framework univoco di Risk & Insurance Management per tutte le società della galassia Fininvest, che sul versante della vita associativa e della divulgazione e promozione del Risk Management. E’ veramente fuor di dubbio che Roberto sia un luminoso esempio di una vita spesa per il Risk Management e di un ambasciatore appassionato di questa professione, perennemente alla ricerca di modi per aumentarne la visibilità e l’importanza.

A questo pensavamo mentre aspettavamo l’annuncio del vincitore, pensando che il premio se lo sarebbe davvero meritato. Quando la conferma è arrivata con l’annuncio della vittoria di Roberto, la gioia è stata incontenibile, per gli amici presenti, e naturalmente per Roberto, che comprensibilmente aspettava l’annuncio con un misto di emozione e di ansia. Il premio è stato annunciato dal Belga Carl Leeman, vincitore di questo stesso premio lo scorso anno, che ha impiegato vari minuti per elencare solo i più importanti tra i successi professionali di Roberto.

Per quanto riguarda ANRA, va ricordato che Roberto è uno dei soci con maggiore longevità associativa, e che è stato presidente dell’associazione dal 1999 al 2009, periodo nel quale svariati fondamentali progressi sono stati compiuti da ANRA, come il lancio della newsletter con periodicità regolare, l’istituzione del convegno come evento annuale tenuto regolarmente, e l’istituzione e sviluppo di rapporti più stretti e formalizzati con altre associazioni o enti di categoria quali AIBA, ANIA, AIPAI, CINEAS.

Alex Taylor, il giornalista che ha presentato la cerimonia, ha detto che questo premio è dedicato a persone che hanno il Risk Management nel sangue; nel ricevere il premio Roberto ha detto “non so se nelle mie vene scorra Risk Management, ma di sicuro il Risk Management è stato la mia vita; sono molto felice per questo riconoscimento”. A nostro avviso, l’aspetto più importante della vita professionale di Roberto, e quello che maggiormente gli è valso la vittoria di questo prestigiosissimo riconoscimento, è proprio questa autentica passione che lo ha sempre animato e che è stata di grande ispirazione per un grandissimo numero di "nuove leve" del RM. 

Grazie Roberto per quello che hai fatto per il Risk Management e per ANRA e per averci reso ancora una volta orgogliosi di essere Italiani.