Professioni non organizzate, dieci anni della legge 4/2013
17/01/2023 Autore: ANRA
Decimo anniversario dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge che riconosce ufficialmente le professioni non organizzate in ordini e collegi
Il 14 gennaio 2023 si è celebrato ufficialmente il decimo anniversario dalla promulgazione della legge 4/2013 che riconosce le professioni non organizzate in ordini, albi e collegi. La legge, nata dalla cooperazione fra l'Ente Italiano di Normazione (UNI) e il Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE), sancisce l'opportunità di dare vita ad associazioni di stampo privatistico per tutte quelle professioni senza albo, senza il vincolo della rappresentanza esclusiva, che permette quindi l'istituzione di più associazioni sul territorio nazionale dedicate a una singola categoria professionale.
Per maggior chiarezza ricordiamo che la legge 4/2013 riguarda, quindi, "l'attività economica volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo" escludendo, ovviamente tutte quelle attività già riconosciute dalla normativa come già regolamentate da ordini o albi professionali.
“La legge 4 ha dato una casa a milioni di professionisti che contribuivano e
contribuiscono alla crescita del nostro Paese" ha dichiarato in un comunicato stampa la Presidente del CoLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali, Emiliana Alessandrucci, in occasione della ricorrenza. "Dopo 10 anni possiamo finalmente dichiarare conclusa la fase del riconoscimento e passare alla piena consapevolezza che questo pezzo importantissimo del sistema produttivo necessita di maggiore attenzione per esprimere al meglio l’enorme patrimonio di competenze che lo contraddistingue. In materia di concorrenza - ha quindi concluso Alessandrucci -, siamo ancora ancorati a logiche del passato che non permettono l’emersione di molte nuove professioni che all’estero sono già una realtà da anni”.
Il 14 gennaio 2013 rappresenta perciò, anche per ANRA, membro CoLAP, il riconoscimento dell'impegno dell'Associazione e dei suoi iscritti per l'esercizio attento, puntuale e tutelato, di una professione in costante evoluzione.
Disponibile il video della relazione di chiusura della Presidente CoLAP a Plus Italia - Professionisti Liberi Uniti per lo sviluppo dell’Italia, evento propedeutico alla promulgazione della legge tenutosi a Roma in data 19 ottobre 2012.