RM NEWS N.85

15/02/2023 Autore: redazione ANRA

rm-news-n-85

È uscito il numero di Febbraio 2023 del notiziario di ANRA

Il numero di febbraio 2023 di RM News fornisce uno sguardo ampio sul rischio, toccando tematiche molto diverse tra loro ma accomunate dall'esigenza di un approccio proattivo per la tutela da eventi indesiderati.

L'articolo di Carlo Marietti analizza le iniziative a livello normativo che arrivano dalla UE o elaborate dal nostro paese per la protezione del settore agricolo in un contesto di grandi mutamenti che caratterizza in comparto.

Un altro ambito che qualifica il nostro paese ed esige attenzione nella gestione dei rischi è quello dei beni artistici e culturali, a proposito del quale Massimo Cruciotti e Francesca Peyron forniscono suggerimenti per la prevenzione e il controllo delle minacce.

Argomento in agenda per molte imprese è il welfare aziendale: un esempio positivo di gestione è rappresentato da Sanilog, il fondo sanitario di natura contrattuale del settore della logistica, il cui presidente Piero Lazzeri è intervistato sulle pagine di RM News.

In questo numero, ANRA dedica un lungo articolo al Giorno della Memoria e al rischio di dimenticare, con l'intervista al presidente della Fondazione Memoriale della Shoah Roberto Jarach.

Tra gli altri temi, il rischio informatico per le imprese del settore IT, il nuovo schema di polizza per il settore immobiliare e il ruolo del controllo tecnico, l'evoluzione negli scenari dei programmi multinazionali e i rischi attesi per il prossimo decennio.

Questi i titoli in sommario:

- Il rischio informatico per il settore IT
- Rischi agricoli e nuove prospettive
- Programmi multinazionali: nuovi scenari
- Un esempio virtuoso di sanità integrativa
- Nuova polizza per il mondo immobiliare
- Il risk management per i beni culturali
- I Top Risk del prossimo decennio
- Giorno della Memoria, il rischio di dimenticare

Buona lettura!

RIVISTA SFOGLIABILE

Documenti

DIG RMNews 85.pdf

4,2 MB