ANRA collabora con la scuola di alta formazione executive dell'Università Ca' Foscari di Venezia nell'ambito del Master in "Risk Management, Internal Audit & Frodi"
Ca’ Foscari Challenge School è la Scuola di Ateneo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia con un’offerta formativa nel settore del Life Long Learning ed in particolare dei corsi di Master che soddisfa le specifiche esigenze di formazione dei neolaureati nel costruire solide conoscenze, attraverso molteplici percorsi professionalizzanti creati con la partecipazione di aziende italiane e internazionali.
I percorsi proposti da Ca’ Foscari Challenge School analizzano tutte quelle innovazioni e quei cambiamenti che organizzazioni e persone devono saper oggi governare. La comunità dei docenti e partner di Ca’ Foscari Challenge School permette l’incontro con talento, innovazione e tenacia, fondamentali per creare un’esperienza didattica assolutamente strategica per la propria carriera.
L’intera proposta formativa è strutturata in quattro Schools: Environment, Government, Humanities, Management. Le aree di studio tradizionali di Ca’ Foscari trovano in Challenge School un potenziamento dinamico per affrontare preparati il mondo del lavoro.
In virtù della Convenzione, ANRA si impegna a:
- Riservare ai diplomati uno sconto pari a 100€ sulla quota di associazione ad ANRA (esclusivamente ai nuovi associati e solo per il primo anno). Tale sconto è valido nei 12 mesi successivi alla data di conseguimento del Master;
- Riservare ai diplomati uno sconto pari al 10% sulla quota di partecipazione ai corsi di formazione ANRA (ALP, RIFT, ALM). Tale sconto è applicabile alla tariffa esterni per i diplomati non associati ad ANRA e alla tariffa associati (già scontata del 30% rispetto alla quota esterni) per i diplomati che si associano ad ANRA. Tale sconto è valido nei 12 mesi successivi alla data di conseguimento del Master.
D'altro canto, Ca’ Foscari Challenge School si impegna a:
- riconoscere ai soci di ANRA che risultino idonei in fase di selezione delle candidature un’agevolazione sulla quota di partecipazione del Master Universitario di secondo livello in Risk management, internal audit & frodi a.a. 2022/2023. A fronte di questo accordo la quota di partecipazione al Master, pari ad euro 6.000,00 (seimila/00), verrà ridotta di euro 1.200,00 (milleduecento) e sarà pari ad euro 4.800,00 (quattromilaottocento) per ciascun iscritto.