Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi
19/04/2019
Dal 15 febbraio 2019 il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha reso ufficiale l’inserimento dell’Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali tra le Associazioni Professionali riconosciute secondo l’Art.2 della Legge n°4 del 14 gennaio 2013, poiché in possesso di tutti i requisiti richiesti.
In qualità di Associazione Professionale, ANRA potrà rilasciare un Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai Soci. Per richiedere l'attestato, il Socio dovrà aver maturato durante l'anno solare di riferimento un certo numero di crediti formativi, che andranno rendicontati alla Segreteria ANRA contestualmente all'invio della richiesta di attestazione. Per le specifiche modalità del procedimento, riportiamo quanto scritto nel Regolamento ANRA (approvato dall'Assemblea dei Soci 2019):
3.3 AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
ANRA organizza o patrocina una serie di corsi, seminari e convegni, anche in forma telematica, ciascuno dei quali fa maturare, nell’anno solare di riferimento e per i soli Soci ed Utenti dei servizi, dei Crediti Formativi (CF). I corsi, seminari e convegni che danno diritto a CF saranno individuati e selezionati dal Consiglio Direttivo, previa valutazione del Comitato Formazione, e segnalati di volta in volta nel programma dell’evento stesso e sul sito ANRA. Gli eventi individuati faranno maturare un numero di CF secondo il seguente criterio:
- Corsi o Seminari di mezza giornata (4 ore): 2 CF validi per il mantenimento della certificazione Ferma/RIMAP®, ovvero 4 CF validi per la formazione e l’aggiornamento IVASS (questi ultimi solo in caso di superamento di un test finale di verifica dell’apprendimento).
- Webinar o corsi online: 1 CF Ferma/RIMAP® qualunque sia la durata del webinar ovvero 1 CF IVASS per ogni ora di formazione arrotondata per difetto (questi ultimi solo in caso di superamento di un test finale di verifica).
- Corsi o Seminari giornalieri (8 ore): 4 CF Ferma/RIMAP® ovvero 8 CF IVASS (questi ultimi solo in caso di superamento di un test finale di verifica).
- Corsi o Seminari di 2 giornate (16 ore): 8 CF Ferma/RIMAP® ovvero 16 CF IVASS (questi ultimi solo in caso di superamento di un test finale di verifica).
- Corsi o Seminari di 3 giornate (24 ore): 12 CF Ferma/RIMAP® ovvero 24 CF IVASS (questi ultimi solo in caso di superamento di un test finale di verifica).
- Master patrocinati da ANRA: 4 CF Ferma/RIMAP® ovvero 8 CF IVASS per ogni giornata di formazione (questi ultimi solo in caso di superamento di un test finale di verifica).
Sono inoltre attribuiti crediti formativi (previa approvazione del Consiglio Direttivo) per le seguenti attività di aggiornamento:
- Docenze effettuate in corsi ANRA: 1 CF Ferma/RIMAP® ogni 2 ore di lezione
- Partecipazione all’Assemblea dei Soci: 2 CF Ferma/RIMAP®
- Partecipazione al FERMA Forum: 25 CF Ferma/RIMAP®
- Partecipazione ad altre iniziative di FERMA: si rimanda al documento pubblicato sul sito web FERMA
- Continuous Professional Development (CPD) Points System - Eligible activities to maintain the FERMA RIMAP ® certification.
Le modalità di attribuzione dei CF sono pubblicate sul sito web ANRA e aggiornate su base annuale. Per l’attestazione di professionalità il Socio deve aver raggiunto nell’anno solare di riferimento almeno 20 crediti formativi.
Il Socio o l’Utente dei servizi ANRA che, nel corso dell’anno solare, abbia raggiunto almeno 50 crediti formativi, ha diritto ad una attestazione di professionalità annuale rinnovabile negli anni successivi mediante pagamento della relativa quota, senza ulteriori accertamenti relativi al numero di crediti conseguiti, per un periodo massimo complessivo di 3 anni. L’attestazione è rilasciabile solo al Socio o Utente dei servizi regolarmente iscritto.
3.4 ACCERTAMENTO DEI REQUISITI PROFESSIONALI DEL SOCIO
L’associazione, su richiesta del Socio, può attestare ai sensi della normativa in vigore:
- la regolare iscrizione all’associazione e i requisiti necessari per l’appartenenza all’Associazione;
- l’anzianità di iscrizione;
- l’attestazione di professionalità e il livello di crediti conseguito nell’aggiornamento professionale.
3.5 MODALITÀ DELLA RICHIESTA
Il Socio presenterà la richiesta di attestazione - che dovrà riferirsi all’anno solare decorso - compilando l’apposito modulo da richiedersi alla Formazione ANRA mediante contatto telefonico o email.
3.6 MODALITÀ PER L’ATTESTAZIONE
La domanda di attestazione così pervenuta sarà successivamente oggetto di valutazione da parte del Consiglio Direttivo, previa valutazione del Comitato Etico. L’esito della valutazione sarà comunicato al
richiedente entro un periodo massimo di 15 giorni lavorativi. In caso di esito positivo, il documento di attestazione di professionalità verrà inviato al richiedente in modalità telematica (PEC) a fronte del pagamento di una fee stabilita annualmente dal Consiglio Direttivo per oneri di segreteria.
L’attestato ha validità annuale e viene rinnovato negli anni successivi, su richiesta dell’interessato, previo versamento della quota prevista, oltre alla quota associativa. L’Associazione ha comunque facoltà di revocare o non rinnovare l’attestato in qualsiasi momento, nel caso in cui si accerti cattiva condotta professionale o mancato rispetto degli impegni assunti all’atto della richiesta di iscrizione all’Associazione. La revoca sarà resa pubblica a cura del Consiglio Direttivo nelle sedi opportune.
Per ulteriori informazioni potete contattare la Formazione ANRA:
☎️ 02 58103300