RM NEWS N.91
15/02/2024 Autore: redazione ANRA
Il primo numero dell'anno del notiziario di ANRA porta con sé delle novità
È uscito il numero di febbraio 2024 di RM News, sotto la guida del nuovo Direttore Responsabile Riccardo Sabbatini.
I lettori troveranno qualche novità, pensata per rafforzare il carattere del notiziario e valorizzare ulteriormente le competenze presenti nell'associazione grazie ai contributi di Soci e Partner.
La copertina è dedicata a Gianluigi Lucietto, Consigliere e membro del Comitato Formazione ANRA, che affronta il tema della consulenza sulla gestione del rischio per le Pmi in un'intervista con il Direttore.
In apertura del numero, si approfondisce il tema dell'obbligo di copertura assicurativa contro le catastrofi naturali per le imprese, recente novità inserita nella Legge di Bilancio e che richiede l'adeguamento entro la fine dell'anno.
La prima uscita del 2024 non poteva ignorare le analisi sui rischi che più preoccupano i settori produttivi nel breve e nel medio periodo, un termine di confronto utile nella definizione delle strategie aziendali.
La sezione Mercato offre una visione sulle tendenze della riassicurazione, che affronta ancora un periodo sfidante, e una best practice sulla gestione del rischio e la collaborazione con gli assicuratori.
Questione oggi molto discussa è l'intelligenza artificiale, trattata nella sezione Nuove Tecnologie, per la sua capacità di agevolare e arricchire le attività utili all'uomo ma nello stesso tempo per le implicazioni etiche e i necessari risvolti normativi: un passo questo di cui FERMA si è fatta carico, portando le istanze delle associazioni europee di risk management sui tavoli di discussione dell'Unione Europea.
Tema "caldo" è anche quello della Sostenibilità, che impatta sulle strategie e gli obiettivi delle imprese di qualsiasi dimensione, aprendo la porta a nuovi rischi e a nuove soluzioni, anche tecnologiche, per affrontarli.
Il numero di febbraio si chiude con le pagine dedicate alla prima edizione degli Italian Risk Awards di ANRA e alle foto dell'evento.
Questi i titoli in sommario:
- Cat-Nat: il nuovo schema di protezione per le imprese
- Le imprese e le catastrofi, cosa cambia
- PMI e il valore della consulenza su misura
- Cyber e BI primi rischi per le imprese
- Rischi futuri, la visione degli executive
- Riassicurazione: prosegue il trend hard del mercato
- Le grandi imprese di fronte alla “permacrisi”
- Le basi etiche dell’AI Act europeo
- AI Act: cosa significa per i Risk Manager?
- Gestione sinistri: digitalizzazione al centro
- Il rischio volume nelle rinnovabili
- Climate Tech, profili di rischio.
Buona lettura!
RIVISTA SFOGLIABILE
Documenti
DIG RMNews 91.pdf
5,2 MB