RM NEWS N.93
06/06/2024 Autore: redazione ANRA
In uscita il notiziario di ANRA di giugno
A meno di un mese dall'Assemblea dei Soci che ha eletto il nuovo consiglio direttivo - richiamato in copertina - il numero di giugno apre con un'intervista a firma del Direttore Riccardo Sabbatini alla nuova Presidente Gabriella Fraire sugli obiettivi di ANRA per il prossimo triennio.
Il contesto geopolitico e i suoi risvolti sull'economia sono richiamati dall'articolo di Scenario, che tratta dei possibili impatti dei molti appuntamenti elettorali previsti durante quest'anno (Simone Gastaldi, Allianz Commercial), e dal Dossier dedicato ai rischi nei trasporti marittimi, che toccano gli aspetti del rischio guerra, della transizione energetica e dei project cargo (Pierluigi Portalupi e Paolo Silvestri, Generali GC&C, Marco Cappelluzzo, Liberty Specialty Markets, Paolo Poddigue, Chubb).
La sezione Mercato apre con un approfondimento sul Mid-market (Antonio Mongibello e Lorenzo Missaglia di AXA Assicurazioni, Laetitia Lebas di AXA XL), per seguire con un articolo che illustra il funzionamento di soluzioni alternative di trasferimento del rischio quali captive e virtual captive (Alessandra Peres e Flavia Costa, Swiss Re Corporate Solutions Italia), con un excursus sul settore energetico e i piani di mitigazione dei rischi (Riccardo Gavazza, QBE Europe), e infine con i nuovi servizi proposti da Lercari.
Giulia Gotelli è l'autrice del Focus dedicato ai rischi nel settore della Moda, affrontato con un'intervista a Salvatore Infantino, Risk and Insurance Manager per l’Italia del gruppo LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton e Socio di ANRA.
A seguire, si parla di Nuove Tecnologie con un articolo sul ruolo del Risk Manager nel governo dell'IA (Guido Zanetti e Noemi Chiappin, Protiviti) e un pezzo che tratta di piattaforme per la stima dei costi di ricostruzione degli immobili in caso di danni da catastrofi naturali (Andrea Sella, Kroll).
La Sostenibilità è sempre uno dei temi centrali nella gestione del rischio: in questo numero si parla di Climate Risk Assessment per le imprese (Benedetta de Fabritiis, Asacert) e dell'importanza per le aziende di arrivare preparate in caso di eventi catastrofali (Belfor).
Ecco il sommario di questo numero:
- L’ANRA del prossimo triennio
- Quali rischi in un anno elettorale unico
- I rischi guerra nelle polizze marittime
- Project Cargo ed energie rinnovabili
- Le spedizioni marittime diventano net-zero
- Come gestire i rischi nel mid-market
- Gestire il rischio: i modi di essere captive
- Verso una nuova offerta di servizio
- Rinnovabili, cresce il supporto assicurativo
- Moda: il “bello” del rischio
- Governare l’IA: il ruolo del Risk Manager
- Nat-Cat: piattaforme digitali per stimare i costi
- Imprese e valutazione dei rischi climatici
- Catastrofi: l’importanza della preparazione
Buona lettura!
RIVISTA SFOGLIABILE
Documenti
DIG RMNews 93.pdf
4 MB