RM News n.96
11/12/2024 Autore: redazione ANRA
Online l'ultimo numero dell'anno 2024 del magazine ANRA
L'ultimo numero del 2024 di RM News richiama nel Primo Piano il tema delle infrastrutture che è stato al centro del Seminario di ANRA dello scorso ottobre. L'articolo è a firma di Annamaria Oliva, Vicepresidente di ANRA, a cui è anche dedicata la copertina, e illustra il ruolo di Leonardo Spa nella protezione dell'Italia e nella costruzione della sua capacità di sicurezza; Belfor invece riporta la propria esperienza di intervento in due casi di sinistri a infrastrutture che hanno fatto scuola.
L'attualità è richiamata con l'approfondimento di due argomenti che stanno occupando l'attenzione del pubblico e che riguardano anche le imprese: i dossier illegali e l'obbligo delle coperture cat nat.
Mark William Lowe si rifà ai recenti casi di dossieraggio per richiamare l'attenzione sul trattamento corretto delle informazioni su terze parti che può essere utile raccogliere, fornendo suggerimenti per un comportamento che rientri nei limiti di legge.
Sul tema delle polizze assicurative obbligatorie per le catastrofi naturali, Riccardo Sabbatini intervista Chiara Maruccio, Cfo di SACE, che consiglia alle imprese di non attendere la definizione del quadro normativo per iniziare a informarsi e a valutare con consapevolezza i propri rischi. Il tema è poi arricchito da un contributo sull'utilizzo delle nuove tecnologie nelle stime preventive (Andrea Sella, Kroll) e sul potenziale delle polizze parametriche per costruire la resilienza finanziaria (a cura di Generali Global Corporate & Commercial).
Ai rischi finanziari è dedicata una sezione, in cui si tratta della gestione del rischio di tasso di interesse (Riccardo Bua Odetti e Filippo Scarabelli di PwC Business Services) e si presenta una nuova partnership per il mercato italiano nelle cauzioni e fideiussioni (Carol Mykita e Francesco Carnelli di QBE).
Anche il numero di dicembre dedica alcune pagine alle nuove tecnologie, con un articolo sulla minaccia rappresentata dal deepfake (a cura di AXA XL) e un approfondimento di Elena Vaciago (TIG – The Innovation Group) sull'utilizzo dell'IA per la cybersecurity.
Altri temi assicurativi approfonditi dalla newsletter sono l'uso delle garanzie nel commercio internazionale (Patrizio Gabriele, Liberty Mutual Surety), il caso dei risarcimenti "nucleari" nella responsabilità civile (Giovanni Sainati, Allianz), i rischi legati ai viaggi di lavoro per chi opera nel settore Media (Francesca Sganga, Chubb).
Questo il sommario del numero di dicembre:
- Il ruolo di SACE per coprire i rischi e prevenirli
- Stime preventive: le nuove tecnologie nelle cat nat
- Polizze parametriche per costruire la resilienza finanziaria
- Sicurezza e strategia nazionale, la missione di Leonardo S.p.A.
- Infrastrutture strategiche, il ruolo di BELFOR
- L’uso delle garanzie nel commercio internazionale
- USA: è l’ora dei risarcimenti “nucleari” nella RC
- Il rischio viaggi di lavoro per il settore Media
- QBE: una partnership nelle cauzioni e fideiussioni
- Nuovo framework per la gestione del rischio tasso
- Non rischiare che un report si trasformi in un dossier
- Deepfake: una minaccia informatica emergente
- AI e cybersecurity, prospettive e casi d'uso
Buona lettura!
RIVISTA SFOGLIABILE
Documenti
DIG RMNews 96 dic24.pdf
5,8 MB