RM News n.98
29/04/2025 Autore: Redazione ANRA
Il numero di marzo e aprile 2025 di RM News esplora le principali sfide del Risk Management, evidenziando l’importanza della prevenzione, delle normative emergenti e dell’integrazione dei principi ESG
Tra nuove normative, rischi emergenti e strategie di sostenibilità, quali sono le sfide che le imprese devono affrontare oggi per proteggere il proprio futuro?
La crescita dei rischi e l'importanza della prevenzione
In un contesto caratterizzato da un crescente numero di rischi e sfide globali, la prevenzione e la gestione integrata dei rischi diventano sempre più fondamentali. Un aspetto cruciale evidenziato è la necessità di sviluppare sinergie più forti tra il Risk Management e l’Internal Audit, in particolare per far fronte alle nuove sfide legate al mondo digitale e alle trasformazioni tecnologiche.
Polizze catastrofali e il futuro delle PMI
Un tema centrale di questo numero riguarda le polizze catastrofali, con il recente rinvio dell’obbligo assicurativo che ha creato incertezze per le piccole e medie imprese. L’articolo analizza come questa proroga possa influenzare le Pmi, costrette a pianificare una protezione adeguata contro rischi catastrofali sempre più concreti.
Il ruolo degli ESG e del welfare aziendale
Un’altra riflessione importante riguarda la crescente attenzione verso i principi Esg, che non solo promuovono la sostenibilità, ma sono anche fondamentali per il welfare aziendale. Le aziende che integrano questi principi nel proprio modello di business riescono a favorire il benessere dei lavoratori e, al tempo stesso, a costruire una resilienza strategica che le rende più competitive e sostenibili nel lungo termine.
Gestire i rischi umani e i ritorni della mobilità aziendale
Il rischio umano è un altro aspetto sempre più rilevante per le aziende. Con la trasformazione dei modelli di lavoro, la gestione dei People Risks sta diventando una priorità. Allo stesso modo, con il ritorno dei viaggi d’affari, le imprese devono affrontare nuove sfide in termini di sicurezza e logistica, bilanciando rischi e opportunità.
Normative in evoluzione: la direttiva Ue sui prodotti difettosi
Sul fronte normativo, spicca l’analisi della nuova direttiva europea sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi, che impone alle aziende una revisione delle proprie politiche di compliance. Questo cambiamento normativo avrà un impatto significativo sulla gestione dei rischi legali e sulla protezione dei consumatori.
Cyber risk e impegno sociale
Non manca un focus sul crescente rischio cyber, con una discussione sulle minacce emergenti e sulle soluzioni tecnologiche necessarie per proteggere i dati aziendali. Infine, si sottolinea l’impegno sociale delle imprese, come il contributo del Gruppo Lercari al FAI, che dimostra come la responsabilità sociale sia ormai un elemento chiave nella gestione del rischio.
L’evoluzione del Risk Management
In chiusura, la rubrica ANRA Informa fornisce aggiornamenti importanti dal mondo del Risk Management, sottolineando il ruolo sempre più centrale dei professionisti in questo settore, impegnati a guidare le aziende verso un futuro più sicuro e sostenibile.
RIVISTA SFOGLIABILE
Documenti
DIG RMNews n.98.pdf
12 MB