RM News 99: il rischio come bussola in un mondo che cambia
23/06/2025 Autore: Redazione ANRA
È online il numero 99 di RM News: un’edizione ricca di analisi e scenari su economia, rischio e innovazione. Dalla cybersecurity alla gestione dei rischi internazionali, passando per normative in evoluzione e nuovi modelli assicurativi. Uno strumento prezioso per chi deve affrontare l’imprevedibilità del presente.
Questa domanda guida il nuovo numero 99 di RM News, ora online, che esplora approfonditamente le molteplici sfide che caratterizzano il contesto globale attuale. Un ambiente segnato da incertezza economica, trasformazioni tecnologiche rapide, tensioni geopolitiche e normative in evoluzione, che rendono la gestione del rischio una priorità assoluta per aziende, operatori assicurativi e istituzioni.
Gestire l'imprevedibilità
Il numero si apre con il contributo di Sergio Luciano, “Imparare a gestire l’imprevedibilità”, che riflette sulle competenze necessarie per affrontare l’instabilità strutturale che ormai permea ogni settore, ponendo l’accento sull’importanza di flessibilità e resilienza come leve fondamentali. Segue l’analisi di Giulia Gotelli, “ANRA, l’Associazione che ha radici nel futuro”, che presenta l’ANRA come un punto di riferimento capace di coniugare esperienza consolidata e visione innovativa per supportare il settore assicurativo in un mondo in rapido cambiamento.
Lo scenario macroeconomico
Entrando nel vivo dello scenario economico globale, Maddalena Martini, con “Lo scenario macroeconomico tra incertezza, dazi e arte della negoziazione”, delinea come la permacrisi – una crisi continua e strutturale – abbia trasformato la negoziazione internazionale in una sfida complessa, dove dazi e instabilità commerciale richiedono nuove strategie per mantenere la stabilità delle filiere produttive.
L'importanza della cybersecurity
Sul fronte tecnologico, Elena Vaciago con “Cybersecurity Industriale, lo stato dell’arte” mette in luce le minacce sempre più sofisticate che colpiscono le infrastrutture produttive, evidenziando la necessità di tecnologie avanzate e approcci coordinati per garantire la sicurezza e la continuità operativa delle industrie.
L'evoluzione normativa nel mercato assicurativo
L’evoluzione normativa e tecnologica nel mercato assicurativo è al centro dell’articolo di Chiara Zaccariotto, “CatNat e RC Prodotti: come l’evoluzione normativa e tecnologica sta ridefinendo il mercato assicurativo”, che analizza come le nuove regole sulle catastrofi naturali e la responsabilità civile stiano spingendo a un ripensamento degli strumenti assicurativi tradizionali. In un contesto di permacrisi, Mara Mattioli approfondisce in “Ottimizzare la gestione dei rischi nelle attività all’estero in un contesto di permacrisi” le difficoltà e le strategie per le aziende che operano su mercati esteri in rapida evoluzione, con regole in continuo mutamento e un alto grado di imprevedibilità.
Il rischio informatico
Il rischio informatico, minaccia in costante crescita, è oggetto dell’articolo di Luca Ricca, “Se non ora, quando? L’importanza di essere pronti per il rischio informatico”, che sottolinea l’urgenza di adottare strategie preventive e operative efficaci per difendersi da attacchi che possono compromettere l’intera operatività aziendale.
La copertura assicurativa
Francesca d’Orsi, in “Merci trasportate e copertura assicurativa RC Auto: un binomio possibile?”, esplora il rapporto tra il trasporto merci e la responsabilità civile auto, invitando a ripensare i modelli assicurativi tradizionali in un mercato sempre più integrato e complesso. Gli ultimi contributi riguardano offerte specializzate e rischi specifici: Alberto Trojsi e Matteo Segalini illustrano in “Flex: l’offerta all-in-one Cyber & Financial Lines per le FI” soluzioni integrate per le linee di rischio cibernetico e finanziario dedicate alle istituzioni finanziarie, mentre Fabio Petruzzelli, in “La valutazione e gestione dei rischi idrici”, affronta l’importanza di una gestione efficace dei rischi legati all’acqua, tema di crescente rilevanza in un contesto climatico in trasformazione.
RIVISTA SFOGLIABILE
Documenti
03 - RMNews - 10062025 - 08 WEB.pdf
10 MB