1° Modulo ALP - Fondamenti di Risk & Insurance Management | 18esima edizione

21.01.2025
09:00
30.01.2025
13:00
Piattaforma e-learning
Collegamento Zoom
1.200,00 €
1-modulo-alp-fondamenti-di-risk-insurance-management-18esima-edizione

Il corso si svolgerà in modalità online sulla piattaforma e-learning ANRA dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dal 21 al 23 e dal 28 al 30 gennaio 2025

Il corso, primo modulo del percorso ALP, introduce le conoscenze fondamentali per svolgere professionalmente la propria attività nel Risk ed Insurance Management, per far comprendere i principi e l’infrastruttura generali che sono alla base di un processo di gestione dei rischi efficace e coerente, atto a creare e a proteggere i valori, le attività e la continuità operativa dell’impresa.

Tra i temi sviluppati in questo I modulo, le metodologie di analisi dei rischi e i principali strumenti per gestire i rischi individuati e analizzati. Tra questi strumenti, particolare rilievo viene dato alle tecniche di base di finanziamento dei rischi, descrivendo i principi alla base dell’assicurazione, e sottolineando che la condivisione (trasferimento) è uno degli aspetti fondamentali del processo di trattamento dei rischi, nel più ampio contesto dell’obiettivo di minimizzare il costo complessivo del rischio. Il corso fornisce inoltre un ritratto dettagliato della realtà del risk management a livello nazionale e internazionale, con un approfondimento sulle certificazioni necessarie all'esercizio della professione.

Calendario I modulo | I semestre
Il corso si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nelle seguenti date: 21, 22, 23, 28, 29, 30 gennaio 2025. La modalità prevista per questo primo modulo è quella online su piattaforma e-learning ANRA. A tutti i partecipanti sarà fornito un collegamento Zoom dove poter accedere all'aula virtuale.

Argomenti:
- I° e II° mattina | Introduzione al Risk Management; Il rischio imprenditoriale; Il concetto di protezione aziendale; Modalità di Risk Management; Introduzione alle tecniche di analisi dei rischi aziendali; Metodi di trattamento e controllo dei rischi.
- III° e IV° mattina | Le associazioni professionali di Risk Management e la certificazione professionale RIMAP; Controllo Finanziario del rischio: trasferimento assicurativo; Trasferimento assicurativo: aspetti giuridici; Trasferimento assicurativo: assicurazione Property; Trasferimento assicurativo: assicurazione Casualty e altri rami assicurativi; co-assicurazione e riassicurazione.
- V° e VI° mattina | Lo standard ISO 31000; Tecniche di Risk Management ISO 31000; Decisioni di Risk Management; Case history ISO 31000; Case History / Esercitazione - Un approccio di Risk Management integrato per PMI: Risk Assessment e Gap Analysis ACME SpA.

Destinatari
La partecipazione è aperta a tutti coloro che siano interessati a comprendere i concetti base della disciplina del Risk Management. Questo modulo si rivolge in particolare a professionisti che si trovano in una fase iniziale dello sviluppo della loro carriera o conoscenza nel Risk/Insurance Management o che desiderano “rinfrescare” in chiave attuale le conoscenze acquisite. Tra questi, Risk e Insurance Manager o “facenti funzione”, Consulenti, Fornitori di Servizi, Funzioni commerciali e sottoscrittive, studi legali e commercialistici, periti.

Materiale didattico
Il giorno antecedente all'inizio delle lezioni verranno fornite tutte le istruzioni utili per l'accesso alla piattaforma Moodle adibita all'erogazione del corso e alla distribuzione del materiale didattico. Tale materiale sarà disponibile per il download da parte degli iscritti al corso in concomitanza con l'avvio della relativa lezione.

Informazioni e iscrizioni
Per iscriversi, cliccare il bottone ISCRIVITI in fondo alla pagina e compilare il form di registrazione. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Formazione ANRA ai seguenti recapiti:
Tel. 02 58103300

N.B. l'iscrizione al corso sarà effettiva solo ad avvenuta ricezione di mail di conferma da parte di formazione@anra.it.
ANRA si riserva la facoltà di disdire il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, restituendo le quote di partecipazione già versate.

Quote di partecipazione per singolo modulo
Associati ANRA: 840€ + IVA
Esterni ANRA: 1.200€ + IVA
Organizzazioni partner: secondo i singoli accordi

Attestati
Ai partecipanti vengono rilasciati un Attestato di Partecipazione alla fine di ogni Modulo per il quale sono richieste almeno 20 ore di frequenza sulle 24 complessive previste. Se le assenze superano le 4 ore il Modulo deve essere ripetuto.
ANRA rilascia inoltre un Attestato di Superamento del modulo ai corsisti che abbiano ottenuto un punteggio pari almeno al 60% durante i tre test intermedi proposti durante le giornate di corso. Se le risposte corrette sono inferiori al 60%, l’esame può essere ripetuto senza costi aggiuntivi.



Documenti

Programma I Modulo ALP - 18° Edizione.pdf

110 KB

PROSSIMI APPUNTAMENTI
2-modulo-alp-risk-e-insurance-management-avanzato-19esima-edizione
ALP
2° modulo ALP - Risk e Insurance Management avanzato | 19esima edizione
15.09.2025 Sede ANRA
anra-lab-cyber-incident-crisis
ANRA Lab
ANRA Lab | Cyber Incident & Crisis
22.09.2025 Sede ANRA
business-continuity-management-edizione-2025
DRI
Business Continuity Management | Edizione 2025
23.09.2025 Piattaforma e-learning e sede ANRA
ALP
RiskMaster 2023






21.11.2023 Sede ANRA