Caffè in Rosa: ANRA presenta il suo calendario 2025

03/03/2025 Autore: ANRA

caffe-in-rosa-anra-presenta-il-suo-calendario-2025

L’iniziativa dell’Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali per dare valore alla cultura della diversità e dell’inclusione torna con un calendario ricco di interessanti spunti di riflessione

Caffè in Rosa è un progetto nato alla fine del 2019 da un'idea di di ANRA - l’Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali che si rivolge alla sua community con l’obiettivo di condividere riflessioni e favorire lo scambio di idee e nuovi progetti.
Nel rispetto del principio alla base dell'Associazione, secondo cui il concetto di uguaglianza è una questione che interessa tutte le persone a più livelli - sociale, economico e politico - dal 2021 il format è diventato a tutti gli effetti un’iniziativa volta alla piena sensibilizzazione sulle tematiche di diversity, equity & inclusion.
Una scelta che ANRA ha deciso di portare avanti per favorire un momento di riflessione corale volto a scardinare gli stereotipi.

L'obiettivo
L’obiettivo di Caffè in Rosa è quello di ampliare costantemente i propri orizzonti, valorizzando tutte le esperienze positive nel campo della lotta alle disparità sociali. Siamo convinti, infatti, che la grandezza di una comunità vada di pari passo con la partecipazione mostrata dai suoi membri. Rendendoci parte attiva nella trattazione di tali tematiche, in quanto Associazione, cerchiamo di contribuire a una responsabile crescita personale dell’imprenditoria italiana e dei professionisti che ne fanno parte.
La piena comprensione delle diseguaglianze e delle fragilità, infatti, è raggiungibile solo attraverso attività mirate alla diffusione di una maggiore consapevolezza collettiva. Da qui la volontà di ampliare il raggio d’azione di Caffè in Rosa, per renderlo un appuntamento capace di promuovere una conversazione onesta sulle tematiche sensibili che caratterizzano la nostra società.

Il format
La nuova versione dell’iniziativa lanciata nel 2021 rappresenta la naturale prosecuzione del lavoro iniziale di valorizzazione della diversità, inizialmente focalizzato sulle figure professionali femminili. Un cammino che ANRA ha intrapreso nel 2017, partendo da una survey su “Gender diversity e Risk Management”, di cui nel 2023 è stata pubblicata la nuova edizione che raccoglie la fotografia aggiornata del panorama della gestione del rischio in relazione alle tematiche di diversità e parità di genere.
Anche i Caffè in Rosa del 2025 saranno condotti dalle professioniste dell’Associazione, che si distingue come esempio virtuoso in un settore a forte prevalenza maschile che si distingue come esempio virtuoso in un settore a forte prevalenza maschile (lo stesso Consiglio Direttivo vede donne di pluriennale esperienza ricoprire i suoi ruoli apicali all’interno del gabinetto di Presidenza). Con un format da intervista a quattro mani - online, ibrida o in presenza - sarà sempre coinvolto un ospite d’eccezione, scelto sulla base delle tematiche trattate e dei messaggi che si vogliono comunicare, rivelandosi così strumento per riflettere su concetti, situazioni e circostanze che impattano sulla comunità in cui viviamo e capire insieme quali sono i risultati raggiunti, le soluzioni per migliorare e soprattutto le criticità ancora attuali.

Il fil rouge dell'edizione 2025
Proteggere, difendere, salvare: il concetto di tutela riassume in sé un caleidoscopio di prospettive e declinazioni, pilastri fondamentali dell’essere umano e della sua parte istintiva. Proteggere sé stessi e gli altri è un meccanismo insito nella nostra psiche che ci permette di conoscere meglio noi stessi e la realtà che ci circonda, offrendoci gli strumenti per analizzarne i componenti e instaurare un processo di sviluppo su due assi parallele, interna ed esterna, a seconda del destinatario finale.
Tutela è la parola che abbiamo scelto per raccontare la scelta degli appuntamenti che andranno a comporre la nuova edizione del Caffè in Rosa, dove andremo a sviscerare questo tema da tre differenti punti di vista che racchiudono in sé il concetto stesso di umano: infanzia, carriera e territorio.
Questi i tre concetti cardine da cui partire per l’attuazione di una efficace politica di Diversity&Inclusion per promuovere l’occupazione e l’inserimento senza discriminazioni di sorta e favorire lo sviluppo di un ambiente, e un pianeta, più sostenibile a prescindere da genere di appartenenza, età, disabilità o etnia.

I Caffè in Rosa del 2025, tutti accomunati dal concetto di “tutela” offrono la possibilità di guardare al rischio come strumento di garanzia del rispetto dei diritti umani fondamentali ponendo le basi per un futuro migliore.

Gli appuntamenti 2025

08 aprile 2025 | RISCHIO ED EMPOWERMENT - Una rete di donne per le donne

Empowerment femminile, il processo grazie al quale le donne conquistano la propria soddisfazione personale e professionale: questo il concetto fondante di Young Women Network, l'associazione di promozione sociale tutta al femminile che, grazie a eventi di mentoring, workshop e networking permette alle giovani donne di scegliere e percorrere la strada professionale più adatta alle proprie esigenze grazie al supporto di donne di successo.