Chi è il Risk Manager
Il profilo di due figure professionali in ascesa: il Risk Manager e l'Insurance Manager
Risk Manager
Il Risk Manager è la figura professionale preposta all’identificazione e valutazione dei rischi aziendali fornendo supporto al management nella gestione degli stessi.
Compito del Risk Manager è, infatti, individuare e analizzare i potenziali rischi in cui può incorrere l’impresa e che possono comprometterne il raggiungimento degli obiettivi strategici e operativi nel breve, medio e lungo termine.
Al fine quindi di supportare la continuità operativa dell’azienda e la creazione di valore per gli stakeholder, valuta il potenziale impatto di tali eventi e contribuisce alla definizione della migliore strategia di gestione degli stessi nel rispetto delle soglie di accettabilità dei rischi definite dal Consiglio di Amministrazione.
Una volta definito il profilo di rischio dell’azienda, il Risk Manager monitora l’esposizione dei rischi identificati e la relativa efficacia di strategie e azioni di mitigazione. Il ruolo del Risk Manager può essere svolto internamente all’azienda, ovvero ricoperto da un dipendente dell’azienda stessa oppure affidato a un consulente esterno.
Insurance Manager
L’Insurance Manager è una figura aziendale deputata alla gestione del programma assicurativo, ovvero al trasferimento del rischio.
Evoluzione della figura dell’Insurance Buyer in ambito gestionale, l’Insurance Manager, alla sua nascita, conosceva inoltre le regole di funzionamento del mercato e partecipava attivamente alle negoziazioni al fianco degli intermediari assicurativi, al fine di reperire le migliori condizioni di mercato.
Le principali attività condotte dall’Insurance Manager sono la raccolta di informazioni e dati sui rischi, sulle misure di prevenzione e sui sinistri dell’azienda, per poter predisporre un piano di copertura efficace ed efficiente; la definizione e monitoraggio delle polizze per definire coperture assicurative congrue rispetto ai rischi identificati; la negoziazione e stipulazione delle polizze; l’assistenza a tutte le funzioni aziendali per una corretta applicazione delle norme e delle procedure previste dalle polizze; la gestione dei sinistri, in qualità di “perito di parte” dell’azienda; il monitoraggio della situazione di sinistri e premi, anche a fini statistici e il monitoraggio dell’eventuale presenza di aggiornamenti in ambito normativo e di mercato, al fine di garantire piena conformità delle polizze sottoscritte.
Documenti
Position Paper Protiviti ANRA.pdf
1,5 MB
Chi è il Risk Manager.pdf
110 KB